L’accesso alle informazioni contenute nel presente sito web è riservato esclusivamente agli investitori professionali in Italia. Leggere le seguenti informazioni importanti. Questo materiale contiene informazioni legali e normative che si applicano alla nostra società, all’utilizzo del presente sito web e alle informazioni riguardo agli investimenti nei nostri prodotti quivi descritti. Si ricorda che è necessario accettare questi termini e condizioni prima di procedere. Copyright 2023 di Nordea Investment Funds S.A. – Tutti i diritti riservati.
Si ricorda che è necessario leggere e accettare i termini della nostra informativa sulla privacy e sull’utilizzo dei cookie prima di poter accedere al sito web.
Per l’informativa completa sulla privacy e sui cookie, cliccare sul seguente link.
L’accesso alle informazioni contenute nel presente sito web è riservato esclusivamente agli investitori in Italia. Leggere le seguenti informazioni importanti. Questo materiale contiene informazioni legali e normative che si applicano alla nostra società, all’utilizzo del presente sito web e alle informazioni riguardo agli investimenti nei nostri prodotti quivi descritti. Si ricorda che è necessario accettare questi termini e condizioni prima di procedere. Copyright 2023 di Nordea Investment Funds S.A. – Tutti i diritti riservati.
Si ricorda che è necessario leggere e accettare i termini della nostra informativa sulla privacy e sull’utilizzo dei cookie prima di poter accedere al sito web.
Per l’informativa completa sulla privacy e sui cookie, cliccare sul seguente link.
Hai chiesto di visualizzare un articolo o una pagina non disponibile per il tuo profilo di investitore e/o lingua e/o a causa di restrizioni di dominio.
Vai alla homepageComunicato stampa | September 2016
Le nuove previsioni economiche di Nordea stimano una crescita globale del 3,0% quest’anno, di circa il 3,2% nel 2017 e del 3,3% nel 2018.
“La crescita è guidata dai mercati emergenti grazie al miglioramento dell’outlook di molti paesi della regione e alla stabilizzazione dei prezzi delle materie prime. Tuttavia, la crescita delle economie sviluppate ristagnerà nel periodo di riferimento considerato. Complessivamente, l’economia globale potrebbe essere interessata da una crescita relativamente lenta nel corso dei prossimi anni” sostiene Helge J. Pedersen, chief economist del Gruppo Nordea.
Nei paesi nordici, la crescita economica in Svezia è stata molto più elevata rispetto ad altri paesi negli ultimi anni. Ma attualmente la crescita svedese sembra rallentare, mentre in altri paesi sta aumentando. Il rallentamento dell’economia svedese si deve prevalentemente alla diminuzione delle esportazioni. La domanda interna ha mostrato una crescita robusta negli ultimi anni ma i consumi privati potrebbero diminuire l’anno prossimo dato che gli effetti delle misure di stimolo hanno iniziato a diminuire.
In Norvegia i principali dati economici pubblicati durante l’estate sono stati solidi. La disoccupazione sembra aver toccato il picco e i prezzi degli immobili sono cresciuti più delle attese. La crescita nel continente si risolleverà perché il calo degli investimenti petroliferi sembra essersi affievolito in questo momento. Ciò favorirà le industrie influenzate dal calo del petrolio. Nel frattempo prevediamo che gli altri settori dell’economia, che hanno tenuto bene durante la fase di ribasso del petrolio, cresceranno a un ritmo solido in futuro.
In Danimarca prevediamo condizioni leggermente più favorevoli nei prossimi due anni, dato che l’aumento dell’occupazione degli ultimi anni sta stimolando i consumi e l’attività degli investimenti. Le principali minacce a una crescita più elevata derivano prevalentemente dall’estero a causa della flessione del commercio globale.
Per l’economia finlandese stimiamo invece una crescita fragile nel corso dei prossimi anni. Dopo aver realizzato l’1% nel 2016, la crescita potrebbe mostrare un nuovo rallentamento. L’outlook delle esportazioni rimane negativo a causa della bassa crescita globale e del debole commercio mondiale.
Nordea Asset Management
Nordea Asset Management (NAM, AuM 202 miliardi di EUR*), è l’unità di gestione del risparmio del Gruppo Nordea, il maggior istituto finanziario della regione nordica con 300 miliardi di EUR* di masse gestite.
NAM offre agli investitori europei e internazionali un’ampia gamma di fondi d’investimento attraverso un’estesa rete di intermediari, tra cui banche, asset manager, consulenti finanziari indipendenti e compagnie di assicurazione.
Nordea Asset Management è presente con team locali con sede a Colonia, Copenaghen, Francoforte, Helsinki, Londra, Lussemburgo, Madrid, Milano, New York, Oslo, Parigi, San Paolo, Singapore, Stoccolma, Vienna e Zurigo. Questa presenza locale è volta a garantire accessibilità e un elevato livello di servizi alla clientela internazionale.
Il successo di Nordea è fondato su un approccio multi-boutique sostenibile e unico che combina l’esperienza di boutique interne specializzate con competenze esclusive esterne che ci permettono di generare alfa in modo stabile a beneficio dei nostri clienti. Le soluzioni di investimento di NAM coprono tutte le asset class dal segmento fixed income e azionario a quello multi asset, e gestiscono sia soluzioni locali sia soluzioni con focus su Europa, USA, mercati emergenti e globali.
Fonte: Nordea, 30.06.2016
Si prega di notare che abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca qui per saperne di più.