Con l’evolversi del panorama degli investimenti ESG, la chiarezza è diventata importante quanto la convinzione. In un’azione volta a ridurre il greenwashing e ad aumentare la trasparenza per gli investitori, l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha introdotto, a partire da aprile 2025, nuove linee guida per la denominazione dei fondi ESG. Sebbene si tratti di un intervento regolamentare, questo cambiamento rappresenta un’importante opportunità sia per gli investitori che per i fund selector.
In Nordea Asset Management (NAM) abbiamo sempre creduto che l’investimento sostenibile meriti più di una semplice etichetta: servono un ´processo, delle regole e uno scopo. Per questo motivo accogliamo con favore queste nuove linee guida, che rappresentano una conferma degli standard che già adottiamo.
Un quadro più solido per i nomi dei fondi ESG
Secondo le nuove regole ESMA, i fondi che utilizzano termini legati all’ESG nel proprio nome dovranno rispettare criteri minimi riconducibili a una delle sei categorie definite: Sustainability, Impact, Environmental, Transition, Social e Governance. Questo approccio strutturato aiuta gli investitori a valutare più facilmente se il nome di un fondo rifletta in modo fedele i principi ESG sottostanti.
Dal punto di vista della selezione dei fondi, si tratta di un progresso atteso da tempo. Il precedente quadro normativo – in particolare l’ampia portata dell’Articolo 8 di SFDR – lasciava troppo spazio all’interpretazione. Le nuove categorie ESMA offrono filtri più chiari e un terreno di gioco più equilibrato per tutti.
Dalla conformità alla trasparenza: l’approccio proattivo di NAM
Mentre molti asset manager stanno rimuovendo i riferimenti ESG dai nomi dei loro fondi per evitare di dover rispettare i nuovi criteri, NAM ha scelto la direzione opposta: aggiungerli. Le nostre politiche di investimento interne sono già allineate alle esclusioni previste dal Paris-Aligned Benchmark (PAB), e molte delle nostre strategie superano la soglia del 50% di investimenti sostenibili indicata dalle linee guida ESMA. I cambiamenti nei nomi dei fondi ci permettono di comunicare tutto ciò con maggiore trasparenza, facilitando l’identificazione dei fondi NAM che rispettano questi standard elevati.
È importante sottolineare che non si tratta di un cambiamento del processo di investimento, ma di una migliore comunicazione. L’obiettivo è rendere più comprensibile per investitori e fund selector il posizionamento dei nostri fondi, senza dover navigare tra documenti complessi.
Impatto reale per i fund selector
La maggiore trasparenza consente di semplificare le fasi di pre-screening e due diligence. Le nuove linee guida permettono ai selector di filtrare con maggiore sicurezza: non conta solo ciò che un fondo dichiara di essere, ma ciò che può dimostrare di essere. Tuttavia, non basta un nome per guadagnarsi la fiducia. Sebbene ESMA offra una definizione normativa degli investimenti sostenibili, restano differenze nel modo in cui gli asset manager la applicano – in base, per esempio, ai fornitori di dati o alle metodologie adottate. Di conseguenza, l’analisi continua e il monitoraggio attivo rimangono elementi fondamentali nel processo di selezione dei fondi.
I fund selector oggi valutano non solo la conformità alle soglie ESMA, ma anche la coerenza e continuità con cui i fondi hanno rispettato questi standard nel tempo. Viene dato sempre più peso a strategie che hanno dimostrato rigore già prima del cambiamento normativo.
Dare forma alla trasparenza: i cambiamenti nei nomi dei fondi in sintesi
In risposta alle nuove linee guida ESMA, Nordea Asset Management ha aggiornato proattivamente i nomi di numerosi fondi, per riflettere con maggiore chiarezza il loro profilo di investimento sostenibile. Invece di eliminare i riferimenti ESG per evitare controlli, NAM ha colto l’occasione per comunicare con maggiore dettaglio l’allineamento dei propri fondi ai criteri di sostenibilità. Le tabelle riportate di seguito illustrano i principali cambiamenti nelle gamme Nordea 1 e Nordea 2. Pur evolvendo nel nome, le strategie e i processi ESG dei fondi restano invariati, confermando la coerenza con gli standard ESMA.


Soluzioni sostenibili su tutte le asset class
Questi sviluppi non riguardano solo l’equity. Le soluzioni sostenibili di NAM nel reddito fisso stanno guadagnando sempre più attenzione. Con la crescita dei green bond e dei covered bond, oggi è possibile costruire portafogli sostenibili senza compromettere il profilo di rischio. Ciò consente di offrire soluzioni equilibrate in grado di combinare sostenibilità e solidità finanziaria.
Uno sguardo al futuro
Le nuove linee guida ESMA per i nomi dei fondi rappresentano molto più di un aggiornamento normativo: segnano un passaggio fondamentale per l’universo ESG. Gli investitori dispongono ora di strumenti più solidi per prendere decisioni consapevoli, e i fund selector possono valutare i prodotti con maggiore coerenza e precisione.
Per Nordea Asset Management, questo rappresenta semplicemente il prossimo capitolo di un impegno già consolidato. Abbiamo sempre creduto che trasparenza, responsabilità e fiducia siano i pilastri dell’investimento sostenibile. Ora, siamo orgogliosi di poter mostrare questo impegno in modo ancora più evidente nei nomi dei nostri fondi.