22 Gennaio 2021 | La BCE delude il mercato
Le attese del mercato vedevano una BCE orientata ad annunciare il pieno utilizzo del programma di acquisto di debito sovrano (PEPP) mantenendo bassi i tassi dei Paesi periferici. Questa decisione avrebbe rappresentato una logica reazione al rallentamento economico europeo innescato dai lockdown. La BCE invece ha intrapreso una strada più ottimistica per rassicurare i risparmi delle famiglie ponendo i segmenti periferici azionari e obbligazionari sotto pressione.
Cosa significa tutto ciò?
La BCE ha un’idea chiara del livello accettabile di spread fra bond italiani e tedeschi e la decisione presa non crea preoccupazione né preannuncia misure di tapering. Di contro illustra molto bene l’importanza di condurre un’analisi top-down e bottom-up ai mercati del reddito fisso europeo.