Di Alexandra Christiansen, Portfolio Manager della strategia Global Climate Transition Engagement di Nordea

I recenti eventi geopolitici e l’incertezza politica hanno messo in discussione la centralità della decarbonizzazione a livello globale. Molti investitori hanno iniziato a chiedersi se abbia ancora senso investire in strategie incentrate sul clima. Per noi di Nordea, la risposta è chiara. La transizione verso un’economia sostenibile continua a essere un mega trend che nessun investitore può permettersi di ignorare. La decarbonizzazione e l’elettrificazione sono sottolineate da temi di efficienza delle risorse e sicurezza energetica indipendenti da qualsiasi riforma politica di breve termine. Ci saranno significativi cambiamenti a lungo termine nell’allocazione del capitale, nella regolamentazione e nel comportamento dei consumatori che influenzeranno i fondamentali e il livello delle valutazioni delle imprese nel sistema finanziario. Riteniamo che ciò porterà a inefficienze nel mercato che possano essere sfruttate per generare alfa.

Decarbonizzare il cemento: un’opportunità incompresa

I nostri investimenti in partecipazioni cementizie ne sono un chiaro esempio. Il cemento è un materiale ad altissima intensità di carbonio, che rappresenta circa l’8% delle emissioni globali1. Il cambiamento della regolamentazione europea significa che l’industria dovrà affrontare costi significativi nel prossimo decennio e questa prospettiva incerta ha impattato negativamente sui prezzi delle azioni dei produttori di cemento sul mercato.

Tuttavia, riteniamo che le prospettive fondamentali di questo settore non vengano interpretate correttamente. Per cominciare, il cemento è essenziale per la nostra economia moderna ed è una delle materie prime più consumate a livello globale: non si tratta di un’industria ad alte emissioni in declino strutturale. Per quanto riguarda le emissioni di carbonio, riteniamo che la decarbonizzazione nei processi di produzione del cemento possa portare a rendimenti sugli investimenti molto interessanti.

Data la prospettiva di un potenziale aumento dei costi per le aziende con maggiori emissioni e di regolamentazioni ambientali più rigorose, queste leve stanno rimodellando la curva dei costi e le dinamiche competitive del settore. I produttori di cemento che guidano la riduzione delle emissioni possono beneficiare dei premi green e dei vantaggi da first mover. Tuttavia, il mercato continua a sottovalutare molti di questi attori, in particolare in Europa, dove le preoccupazioni sui percorsi di decarbonizzazione hanno portato ad anni di sottovalutazione delle aziende. Ciò rappresenta un’opportunità di investimento.

Noi di NAM abbiamo identificato interessanti opportunità d’investimento in società che stanno compiendo progressi tangibili nella decarbonizzazione. Ad esempio, quest’anno Heidelberg Materials2 inizierà la produzione nel suo stabilimento in Norvegia, che sarà il primo impianto a livello globale a offrire su larga scala cemento green. Questo rappresenta a nostro avviso un esempio della opportunità in questo ambito.

Il nostro dialogo costruttivo con il team di gestione si è concentrato sulla decarbonizzazione come fonte di creazione di valore e abbiamo assistito a una sovraperformance del prezzo delle azioni lungo il nostro orizzonte temporale d’investimento, poiché gli investitori hanno iniziato a comprendere e premiare questi sforzi.

L’impegno al centro

L’engagement è una parte fondamentale del processo di investimento. Negli ultimi tre anni, abbiamo sviluppato dialoghi significativi con i team di gestione delle società in cui abbiamo investito. C’è una comprensione reciproca del fatto che siamo allineati nel voler creare valore attraverso il miglioramento ambientale.

I nostri dialoghi costruttivi con questi team di gestione sono rafforzati dalla nostra profonda comprensione della decarbonizzazione e delle sfide legate a temi ambientali che i settori del nostro universo d’investimento devono affrontare. Abbiamo un team di esperti del clima che sviluppa ricerca proprietaria e processi di decarbonizzazione che sono parte integrante della nostra analisi fondamentale e della valutazione bottom-up.

Un decennio di investimenti incentrati sul clima

NAM ha uno dei più lunghi track record sul mercato nell’investimento in strategie incentrate sul clima. Nel corso di oltre un decennio, abbiamo perfezionato ed evoluto il nostro processo d’investimento. Questo ci ha permesso di adattarci alle opportunità offerte dall’universo climatico in un contesto in cui la politica continua a evolversi.

Abbiamo attratto talenti di livello mondiale tra accademici, esperti legali e investitori tematici per costruire il nostro team altamente qualificato di Sustainable Thematic and Responsible Investment. Abbiamo sviluppato strumenti proprietari per ottenere un vantaggio nella valutazione dell’impatto ambientale delle aziende nell’universo. E abbiamo ottenuto un track record a lungo termine nella creazione di alfa nelle nostre strategie flasghip. In occasione del terzo anniversario della più recente strategia della nostra gamma sul clima, la Climate Engagement Strategy, siamo orgogliosi di aver fornito alfa e contribuito alla decarbonizzazione del mondo reale per i nostri clienti3.

Posizionati per generare alfa a lungo termine4

La competenza in materia di clima è al centro di ciò che facciamo. Comprendiamo i fattori strutturali della decarbonizzazione e le inefficienze che creano nei mercati. Ciò rafforza la nostra convinzione a lungo termine e la nostra capacità di generare alfa, anche in un contesto di incertezza globale.

Attraverso investimenti mirati, engagement guidato da esperti e analisi rigorose, miriamo a trasformare le sfide della sostenibilità in opportunità per la creazione di valore a lungo termine.