L’engagement come elemento fondamentale per creare un impatto ESG significativo

Da Elin Noring, Sr. ESG Analyst presso Nordea Asset Management

L’investimento sostenibile è diventato sempre più rilevante nella mente degli investitori.

Lo scorso anno, la cifra record di 650 miliardi di dollari è stata versata in fondi ESG a livello globale e tali soluzioni di investimento oggi rappresentano il 10% degli asset nei fondi a livello mondiale. Questi asset ESG dovrebbero raggiungere i 50 trilioni di dollari entro il 2025.

Considerando un futuro a basse emissioni, appare evidente come la decarbonizzazione dei portafogli di investimento possa rappresentare una componente vitale del processo di transizione. Tuttavia, per aiutare gli investitori a creare dei cambiamenti concreti e significativi, è fondamentale adottare degli approcci che vadano oltre le semplici liste di esclusione.

Scegliere solamente aziende sostenibili non è sufficiente. Occorre influenzare le scelte e il comportamento dei business con profili di sostenibilità scarsi – come le aziende con elevate emissioni di carbonio del settore minerario. Perciò l’esercizio dell’azionariato attivo, che utilizza sia le attività di engagement che l’esercizio dei diritti di voto per influenzare le aziende, continua ad essere fondamentale.

Creare un impatto positivo sulle società

Il rame, ad esempio, è un metallo essenziale per la transizione verso un’energia pulita. Il rame è fondamentale per i pannelli solari, le turbine eoliche, i veicoli elettrici e lo stoccaggio di energia ed è inoltre ampiamente impiegato nella produzione di cavi e fili elettrici, impianti idraulici e altre apparecchiature elettroniche.

Poiché sarà necessario estrarre quantità record di rame per consentire la decarbonizzazione su larga scala dell’economia globale, gli investitori ESG possono esercitare un impatto positivo sulle dimesioni di sostenibilità delle aziende che operano in questo settore.

Abbiamo recentemente collaborato con Antofagasta, uno dei maggiori produttori di rame del mondo, continuando il dialogo in merito ai suoi sforzi per ridurre le emissioni di gas serra fra cui l’adozione di nuovi obiettivi e strategie di riduzione di carbonio a lungo termine. Antofagasta è entrata recentemente anche nel mercato obbligazionario, e abbiamo intavolato un dialogo esplorativo in merito alla futura emissione di geen bond.

Antofagasta ci ha informato che prossimamente pubblicherà report in linea con le raccomandazioni della Task Force on Climate-Related Financial Disclosures (TCFD), che evidenzierà come le sue operazioni siano allineate con i vari scenari climatici. Continuiamo inoltre a interagire relativamente alla strategia climatica messa in atto dall’azienda concentrandoci sui progressi della decarbonizzazione. Nel complesso, i progressi compiuti da Antofagasta in relazione ai rischi climatici e ad altri elementi ESG ci hanno recentemente portato ad aggiornare il nostro punteggio ESG interno sulla società da B+ ad A.

Progressi in Brasile

L’engagement è anche uno strumento efficace quando si cerca di attuare il cambiamento con enti governativi. Ad esempio, in Nordea facciamo parte di una coalizione di investitori che sta collaborando con il governo brasiliano per prendere una posizione più dura sulla deforestazione e sulla protezione ambientale.

A nostro avviso, la perdita di biodiversità è un rischio sistemico e una delle maggiori sfide globali del nostro tempo. Il patrimonio naturale viene eroso a un ritmo intenso e ci troviamo di fronte alla perdita irreversibile di specie vegetali, animali e habitat. Una ricerca del World Economic Forum (WEF) ha rilevato che il controvalore 44 trilioni di dollari di generazione di valore economico – più della metà del PIL totale mondiale – dipende in misura moderata o elevata dal patrimonio naturale. Allo stesso tempo, il WEF stima che una transizione attenta al rispetto di tale patrimonio possa generare fino a 10,1 trilioni di dollari di valore aziendale annuo e creare 395 milioni di posti di lavoro entro il 2030.

Anche se l’accelerazione della crisi climatica rimane preoccupante, ci sono molte ragioni di ottimismo per il resto del 2022 e oltre. Il nostro mondo si sta svegliando e gli investitori stanno diventando sempre più proattivi.

Notizie e insight rilevanti

Podcast rilevanti

Video rilevanti

Nordea Asset Management è il nome funzionale delle attività di asset management svolte dalle persone giuridiche, Nordea Investment Funds S.A. e Nordea Investment Management AB (“Entità Legali”) e le loro filiali e succursali. Il presente documento è materiale pubblicitario e ha lo scopo di fornire al lettore informazioni su specifiche capacità di Nordea. Il presente documento (ed eventuali pareri o opinioni ivi contenute) non costituisce una consulenza d’investimento e non costituisce una raccomandazione all’investimento in particolari prodotti, strumenti o strutture d’investimento, all’apertura o alla chiusura di qualsivoglia operazione o alla partecipazione a una particolare strategia di trading. Questo documento non costituisce un’offerta né una sollecitazione di un’offerta ad acquistare o vendere titoli o strumenti o a partecipare a tale strategia di trading. Eventuali offerte di questo tipo possono essere effettuate esclusivamente mediante un Memorandum di offerta o un analogo accordo contrattuale. Ne consegue che le informazioni qui contenute saranno sostituite nella loro interezza da tale Memorandum di offerta o accordo contrattuale nella sua forma definitiva. Qualsiasi decisione di investimento dovrebbe pertanto essere effettuata unicamente sulla base della documentazione legale definitiva, che include, senza limitazioni e ove applicabile, il Memorandum di offerta, l’accordo contrattuale, l’eventuale prospetto informativo pertinente e l’ultimo Documento di Informazioni chiave per gli investitori (ove applicabile) relativo all’investimento. L’adeguatezza di un investimento o di una strategia dipenderà dalle condizioni e dagli obiettivi dell’investitore. Nordea Investment Management AB raccomanda agli investitori di valutare in maniera indipendente i singoli investimenti e le strategie e inoltre incoraggia gli investitori a chiedere il parere di consulenti finanziari indipendenti, qualora lo ritengano necessario. Eventuali prodotti, titoli, strumenti o strategie menzionate nel presente documento potrebbero non applicarsi a tutti gli investitori. Le informazioni contenute nel presente documento provengono da svariate fonti. Sebbene le presenti informazioni siano considerate esatte, non è possibile rilasciare alcuna dichiarazione o garanzia in merito alla loro assoluta accuratezza o completezza e gli investitori possono utilizzare altre fonti in modo da operare una scelta d’investimento informata. Le controparti o gli investitori potenziali sono invitati a rivolgersi al/ai proprio/i consulente/i professionale/i in materia fiscale, legale, contabile e di altro tipo per conoscere le possibili conseguenze di un dato investimento, inclusi i suoi possibili rischi e benefici. Le controparti o gli investitori potenziali dovrebbero inoltre comprendere appieno la natura dell’eventuale investimento e accertarsi di aver effettuato una valutazione indipendente circa l’adeguatezza di tale investimento potenziale, esclusivamente sulla base delle proprie intenzioni e ambizioni. Gli investimenti in strumenti derivati e le operazioni in valuta estera possono essere soggetti a significative fluttuazioni e di conseguenza possono influenzare il valore di un investimento. Gli investimenti in mercati emergenti comportano un maggiore elemento di rischio. Il valore degli investimenti può sia aumentare che diminuire e Lei potrebbe perdere parte o la totalità dell’importo investito. Gli investimenti in titoli di capitale e di debito emessi dalle banche rischiano di essere soggetti al meccanismo di “bail-in”, come previsto dalla Direttiva europea 2014/59/UE (ciò significa che i titoli di capitale e di debito potranno essere svalutati, assicurando perdite adeguate ai creditori non-garantiti dell’ente). Nordea Asset Management ha deciso di sostenere direttamente i costi di ricerca, che risultano quindi coperti dall’attuale struttura commissionale (commissioni di gestione e di amministrazione). Pubblicato e creato dalle Entità Legali appartenenti a Nordea Asset Management. Le Entità Legali sono debitamente riconosciute e controllate, rispettivamente, dall’Autorità di vigilanza finanziaria in Svezia e in Lussemburgo. Un riassunto dei diritti degli investitori è disponibile in inglese attraverso il seguente link: https://www.nordea.lu/documents/engagement-policy/EP_eng_INT.pdf/. Le filiali e succursali delle Entità Legali sono debitamente autorizzate e regolate dall’Autorità di vigilanza finanziaria locale nel rispettivo paese di domiciliazione.  Se non diversamente indicato, tutti i punti di vista qui espressi sono quelli delle Entità Legali appartenenti a Nordea Asset Management e ad ogni filiale e succursale delle Entità Legali. Il presente documento non può essere riprodotto o distribuito senza previa autorizzazione. I riferimenti a società o altri investimenti contenuti all’interno del presente documento non costituiscono sollecitazione alla compravendita di tali investimenti, ma hanno scopo illustrativo. Il livello di passività e benefici fiscali dipende dalle circostanze del singolo investitore e può essere soggetto a future modifiche. © Le Entità Legali appartenenti a Nordea Asset Management e ad ogni filiale e/o succursale.

Segui Nordea Asset Management

Segui le news e le novità degli ultimi trend di investimento di Nordea Asset Management

Segui le news e le novità degli ultimi trend di investimento di Nordea Asset Management

Ascolta le news e le novità degli ultimi trend di investimento di Nordea Asset Management

Ascolta le news e le novità degli ultimi trend di investimento di Nordea Asset Management

* L’effettivo raggiungimento di un obiettivo d’investimento, di risultati e rendimenti attesi di una struttura d’investimento non può in alcun modo essere garantito. Il valore degli investimenti può sia aumentare che diminuire e Lei potrebbe perdere parte o la totalità dell’importo investito. Solo a scopi illustrativi.

Oops! Please enable marketing cookies to view content like this from Nordea

Oops! Please enable marketing cookies to view content like this from Nordea